Quantcast
Channel: feel free, naturalmente, gluten free » cereali senza glutine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

conosciamo i cereali senza glutine: il miglio

$
0
0

mmmmmm che fastidio quando ti senti dire: “mangi il miglio?come gli uccellini?”. Ebbene sì. Il miglio che mangiano i canarini è buonissimo ed è pure senza glutine! Certo noi esseri umani per digerirlo lo dobbiamo mangiare decorticato, ma sempre miglio è (bè, ora che ci penso pure i canarini lo mangiano decorticato visto che sotto la mangiatoia rimangono tutte le bucce, sempre che sia lo stesso miglio). In ogni caso pare che fin dall’età della pietra in Italia fosse conosciuto e sicuramente i Romani se lo pappavano! In passato la polenta, prima che Cristoforo Colombo importasse il mais, era fatta col miglio (oltre che col farro e altri cereali glutinosi!!!). Appartiene quindi alla nostra tradizione culinaria, anche se ormai sulle nostre tavole compare molto raramente. Tra i cereali è il più alcalino e digeribile: non contribuisce ad acidificare il nostro organismo (per questo ci pensano già le proteine animali) e lo stomaco ringrazia! Ricco di ferro e magnesio è consigliato per chi fa una vita sedentaria, agli intelligentoni, a chi deve riprendersi da una malattia, alle donne in gravidanza e ai bambini anche durante lo svezzamento. Non necessita di ammollo e cuoce in circa 15-20 minuti (dipende anche da come lo volete, se tipo pappone lo dovrete lasciare andare di più, con più acqua, se vi piace più sgranato tipo cous cous, allora riducete un po’ l’acqua e la cottura). Assorbe l’umidità e quindi assorbe anche i liquidi nel nostro copro, che male non fa, soprattutto se non vi dispiacerà asciugarvi un po’. Vi consiglio di consumarlo maggiormente durante i cambi di stagione, ma è bene introdurlo almeno una volta a settimana nella dieta: piace molto alla milza e al sistema linfatico. Diciamo che il suo potere curativo lo esprime maggiormente combinato con una verdura dolce, per esempio la zucca: questa combinazione migliora il sistema immunitario e di conseguenza rafforza chi soffre di allergie nelle quali sono coinvolte le vie respiratorie e la pelle, chi soffre di raffreddori e influenze, ma anche chi soffre di acidità e ulcere. Insomma direi che è da rivalutare, non credete? E poi è davvero buono.



Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles