Quantcast
Channel: feel free, naturalmente, gluten free » cereali senza glutine
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Miglio e zucca a modo mio

$
0
0

Che soddisfazione quando ci si alza da tavola dopo una cenetta appagante! Questa sera è stato proprio così!

In genere, almeno per un pasto al giorno cerco di mangiare cereali e legumi. E per la cena di oggi ho scelto un passato di zucca e porri, con polpettine di miglio e ceci. BUONISSIMO!!!

A differenza di quello che siamo portati a pensare, il nostro reale fabbisogno di proteine quotidiano si aggira attorno al 5% del totale delle calorie che consumiamo (quindi se si mangiano a colazione e a pranzo cereali integrali - che contengono proteine – e magari li si cucina anche a cena, non pensiamoci troppo al fatto che nella giornata non abbiamo inserito altre fonti di proteine. Le proteine sono certamente importanti, quindi ricordiamoci di consumarle quotidianamente, privilegiando quelle vegetali, ma teniamo sempre presente che non è che se poco fa bene, molto fa meglio, quindi occhio agli abusi. Chiudo questa parentesi sulle proteine (che magari riaprirò in un prossimo post) e ritorno alla ricetta.

Ho fatto un soffritto con olio EVO (pugliese) e porro (eh, già, confesso, ho reintrodotto l’olio anche se la quaresima non è finita: ho resistito quasi 20 giorni!!). Appena il porro ha iniziato ad appassire ho aggiunto tre quarti di zucca fatta a pezzi, e ho fatto insaporire per bene. Ho coperto il tutto con due bicchieri d’acqua e, una volta raggiunta l’ebollizione, ho leggermente salato. Ho lasciato cuocere per circa 10-15 minuti e ho spento quando la zucca era ben cotta. Devo dire che questa era una signora zucca (biologica). Un colore e un profumo bellissimi!

Una frullatina e la crema è bella che pronta (e credetemi è perfetta anche senza aggiungere panna, latte o altro), basta un po’ d’olio (poco, ma anche senza viene bene ugualmente), porro, zucca e acqua! Una meraviglia lihgt, per riprendere il post sulla dieta.

Ma come completare questo passato?

Anziché i soliti crostini, questa volta ho deciso si accompagnare la crema con delle polpettine di miglio*, fatte a modo mio! Al miglio avanzato dal pranzo ho aggiunto alcuni ceci (che erano pure loro un avanzo), del timo fresco, ho tritato una cipolla e ho amalgamato il tutto fino a ottenere un composto compatto. Ho lasciato riposare una mezz’oretta, giusto il tempo che i sapori si fondessero per bene e quindi ho trasformato l’impasto in tanti piccoli bocconcini. Per renderli più appetitosi li ho passati nel sesamo e nei semi di papavero, e in fine li ho fritti nell’olio di sesamo. E vabè, confesso: un paio di volte al mese mi concedo un fritto (che poi non è mai neppure così fritto…). Quando le polpettine si sono ben dorate ho impiattato.

Una bella cucchiaiata di gomasio e la cena è servita! Credetemi, è proprio buono. Ora che ci penso: ma i canarini apprezzerebbero??

ps: scusate per la pessima foto. La fame non rende creativi: al decimo scatto (orrendo) non abbiamo resistito e abbiamo ceduto. Sicuramente la rifarò (devo finire la zucca che temo sarà l’ultima della stagione) e mi impegnerò di più! Fa veramente schifo…

Gli ingredienti contrassegnati con il simbolo (*) sono alimenti a rischio per i celiaci in quanto potrebbero essere contaminati. Per essere consumati tranquillamente devono avere il simbolo della spiga barrata, oppure devono essere presenti nel prontuario dell’Associazione Italiana Celiachia, o nell’elenco dei prodotti dietoterapici erogabili. 



Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

Trending Articles